“Curricolo locale integrato e produzione di materiali didattici in lingua di minoranza”

Curricolo locale integrato lingua di minoranza

   Il Progetto nazionale di formazione e ricerca denominato “Curricolo locale integrato e produzione di materiali didattici in lingua di minoranza” si propone di affrontare due aspetti fondamentali nell’insegnamento delle Lingue di minoranza riconosciute dalla Legge 482/1999:

-          l’elaborazione di un curricolo verticale locale, coerente e integrato con le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione del 2012, con particolare riferimento alla scuola primaria;

-          l’attivazione di un percorso di ricerca guidata per la produzione di materiali didattici innovativi, organici, strutturati e interdisciplinari in Lingua di minoranza per la scuola primaria in grado di tradurre efficacemente il curricolo locale.

 

Il percorso di formazione e ricerca, destinato a docenti di scuola primaria appartenenti alle istituzioni scolastiche aderenti alla Rete nazionale delle scuole con lingue di minoranza, è stato avviato con il Seminario di Catanzaro Lido del 18-20 ottobre 2023 e si è protratto nel corso dell’anno scolastico  2023/2024 con un percorso di accompagnamento dei corsisti che sono stati guidati, attraverso webinar, forum di discussione e riflessione, studio dei materiali messi a disposizione di un apposito Comitato tecnico scientifico, nella progettazione di un curricolo locale integrato, nella sperimentazione in classe di una unità di apprendimento progettata e nell’elaborazione dei materiali didattici curricolari in lingua di minoranza.

 

Il Progetto nazionale di formazione e ricerca proseguirà anche nell’a.s. 2024/2025 con lo scopo di consolidare le competenze in materia di progettazione di un curricolo integrato in lingua di minoranza dei circa trenta corsisti che hanno partecipato proficuamente alle attività formative. Verranno realizzati ulteriori incontri di approfondimento per rafforzare le capacità di elaborazione di materiali didattici in lingua di minoranza, sia di tipo linguistico che disciplinare, corrispondenti alle specificità del contesto.

Nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 i corsisti saranno guidati nell’elaborazione di “itinerari didattici in LM” come possibili esempi/modelli/buone pratiche da utilizzare come spunti per la costruzione di un curricolo verticale in lingua di minoranza. Tali “itinerari didattici” saranno il frutto delle azioni didattiche sperimentate in classe.  Inoltre, sarà focalizzata l’attenzione sulla costruzione dei materiali didattici da sperimentare nelle quotidiane attività in classe. Tale fase ha un taglio molto operativo ed è organizzata con attività in gruppi guidata dagli esperti e con il tutoraggio sulla piattaforma e-learning Moodle.

Il percorso si concluderà a metà giugno 2025 con una scuola estiva di cinque giorni durante la quale i docenti andranno a costituire un gruppo di ricerca per l’elaborazione di un documento finale per la contestualizzazione delle lingue di minoranza nel curricolo di istituto nei vari territori.

 

L’intero Progetto di formazione e ricerca si avvale di un Comitato tecnico scientifico per il supporto scientifico alle attività seminariali e al percorso di accompagnamento, composto da accademici ed esperti di comprovate professionalità, capacità ed esperienza nel campo delle lingue di minoranza, dell’innovazione didattica e della formazione dei docenti. Il Comitato tecnico scientifico ha il compito di curare la programmazione delle attività e di fornire il supporto scientifico, anche avvalendosi di tutor d’aula per la gestione dei gruppi e delle classi virtuali. 

 

Allegati

Slides 29 gennaio 2025 GRUPPO A 1.pptx

File PPTX

slide 18 febbraio GRUPPO A.pptx

File PPTX

presentazione della Prof.ssa Coonan.pdf

File PDF

Per un curricolo integrato LM.pptx

File PPTX

PLURILINGUISMO PER LLMM NOVEMBRE 2024 .pdf

File PDF

La lingua di MINORANZA LADINA.pdf

File PDF

Per un curricolo integrato LM.pdf

File PDF

Glottotecnologie e lingue .pdf

File PDF

La grafia per le lingue minori.pdf

File PDF

Guida izi.TRAVEL.pdf

File PDF

FORMAT PER LA PROGETTAZIONE.pdf

File PDF

FORMAT PROGRAMMAZIONE.docx

File DOCX

Costruzione dei materiali didattici in Lingua di Minor Diffusione.pdf

File PDF

FORMAT PER LA PROGETTAZIONE.docx

File DOCX

1.Slides 22 gennaio 2025 GRUPPO A.pdf

File PDF

18 FEBBRAIO 2025 - appunti incontro.pdf

File PDF

SOS COLORES - SINISCOLA.pptx

File PPTX

SOS COLORES (SINISCOLA - SCUOLA PRIMARIA).pptx

File PPTX

MODIFICATO 25 marzo PROGETTAZIONE CLASSE 1B SINISCOLA (1).docx

File DOCX

LINGUA MINORITARIA.pptx

File PPTX

LINGUE DI MINORANZA A SCUOLA.pdf

File PDF

FORMAT PROGRAMMAZIONE.docx

File DOCX

FORMAT PER LA PROGETTAZIONE.docx

File DOCX

Confronto documenti programmatici.pptx

File PPTX

2.Il repertorio linguistico strumenti.pptx

File PPTX

CONFRONTO DOCUMENTI PROGRAMMATICI.pdf

File PDF