Didattica Digitale
L'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle scuole con il coinvolgimento attivo di studenti e famiglie nel processo di trasformazione digitale, è un passo necessario, peraltro previsto dall’AI Act stesso, che abbiamo pensato di attuare prima di tutto con l'aggiornamento del patto di corresponsabilità con sezioni specifiche sull'uso dell'IA.
Per gli studenti, abbiamo predisposto modelli di circolare che spiegano regole e principi per l’uso degli strumenti di IA in modo educativo piuttosto che prescrittivo . Una sezione è dedicata invece all’uso di strumenti già consolidati come le email istituzionali, spesso sottovalutate dal punto di vista della sicurezza e della privacy.
Vargiu Scuola ha sviluppato brevi video formativi che i docenti possono riprodurre in classe per introdurre le tematiche e stimolare il dialogo con gli alunni, trasformando la distribuzione di regolamenti, che deve comunque essere fatta ad inizio anno scolastico, in momenti di educazione alla cittadinanza digitale. Di seguito il materiale che suggeriamo di portare a conoscenza di tutti i docenti per una valutazione (suggeriamo anche l’invio della nota 89/25 per comprendere meglio il contesto in cui deve, a nostro parere, essere utilizzato il materiale):
- IA a scuola: guida per gli studenti scuole di I grado
- Guida all'uso della email scolastica per gli studenti delle scuole di I grado
Mettiamo a disposizione i documenti prodotti ed anche i link ai video messi a disposizione da Vargiu Scuola su youtube. L'utilizzo di questi strumenti multimediali presenta diversi vantaggi pedagogici: cattura più facilmente l'attenzione degli studenti, presenta i contenuti in modo uniforme e professionale, e soprattutto libera il docente dal compito di trasmettere informazioni tecniche, consentendogli di concentrarsi sulla facilitazione del dialogo e sulla gestione delle domande e delle riflessioni che emergono dalla visione.
Cogliamo l’occasione per evidenziare che sullo stesso canale è presente anche del materiale rivolto direttamente al personale scolastico e che di seguito riportiamo:
:
- Compiti a casa e intelligenza artificiale
- IA a scuola: la guida
- Foto e video degli alunni
- Trasferimento fascicolo alunno
DPO 66/2025: IA a scuola: le scadenze e la programmazione
DPO 67/2025: IA: cosa fare con l’avvio del nuovo anno scolastico
DPO 68/2025: valutazione del grado di maturità IA dell’istituto
DPO 73/2025: linee guida IA MIM e le esperienze delle scuole
DPO 74/25: I compiti a casa ai tempi dell’IA
DPO 75/25: casi d’uso dell’IA – attività didattica
DPO 76/25: casi d’uso dell’IA – attività amministrativa
DPO 80/25: il primo collegio dei docenti per la pianificazione delle attività
DPO 87/25: monitoraggio uso IA a scuola